thumbnail image

rk

  • Home
  • Diventa volontario
  • Formazione
  • Contattaci
  • Previsioni meteo
  • Io non rischio
  • Help Sisma Turchia
  • Help Ucraina
  • Galleria
  • Video
  • …  
    • Home
    • Diventa volontario
    • Formazione
    • Contattaci
    • Previsioni meteo
    • Io non rischio
    • Help Sisma Turchia
    • Help Ucraina
    • Galleria
    • Video

    rk

    • Home
    • Diventa volontario
    • Formazione
    • Contattaci
    • Previsioni meteo
    • Io non rischio
    • Help Sisma Turchia
    • Help Ucraina
    • Galleria
    • Video
    • …  
      • Home
      • Diventa volontario
      • Formazione
      • Contattaci
      • Previsioni meteo
      • Io non rischio
      • Help Sisma Turchia
      • Help Ucraina
      • Galleria
      • Video
      • Protezione Civile

        Carate Brianza

      • Diventa anche tu un volontario, chiamaci o vienici a trovare!

        Per scoprirlo e farne parte, vieni a trovarci presso nostra sede in via Marengo a Carate Brianza il Martedi e il Giovedi dalle 21:00 alle 23:00 o scriveteci al nostro indirizzo Email: info@protezionecivilecaratebrianza.it

        Scrivici
      • Dedicare parte del proprio tempo per aiutare gli altri, essere parte integrante e attiva nelle operazioni di supporto e superamento di situazioni emergenziali che possono colpire il tuo territorio, diventare un cittadino consapevole e attivo, ma anche godersi la gioia dello stare assieme e di condividere un’esperienza unica e indimenticabile.
        Questo e molto altro è il volontariato di Protezione Civile. Per scoprirlo e farne parte, vieni a trovarci presso nostra sede in via Marengo a Carate Brianza il Martedi e il Giovedi dalle 21:00 alle 23:00 o scriveteci al nostro indirizzo Email: info@protezionecivilecaratebrianza.it

      • !!! ATTENZIONE !!!

        È iniziato il nuovo reclutamento per aumentare l'organico della nostra sala operativa.

        Abbiamo bisogno anche di te!

        Vienici a trovare il martedì ed il giovedì dalle 21:00 alle 23:00

      • Che cos’è la Protezione Civile?

        La protezione civile tutela l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti dalle calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.

         

        La Protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita a un sistema complesso: il Servizio Nazionale della Protezione Civile.

         

        Componenti: Istituito con la Legge 225/1992, il Servizio Nazionale ha come sue componenti le amministrazioni centrali dello Stato, le Regioni e le Province Autonome, le Province, i Comuni e le Comunità montane.

         

        Strutture operative: Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato, la Comunità scientifica, la Croce Rossa Italiana, le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, le organizzazioni di volontariato, il Corpo Nazionale di soccorso alpino e speleologico costituiscono le strutture operative.

         

        Il Servizio nazionale della Protezione Civile assicura la più ampia partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni di volontariato di protezione civile alle attività svolte.

         

        Il CITTADINO è la figura di base, centro reale dell’idea di Protezione Civile. Il suo buon comportamento è il primo passo nell’attività di prevenzione, primo soccorso e segnalazione delle emergenze.

        Di cosa si occupa?

        Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell'emergenza e alla mitigazione del rischio.

         

        Previsione: attività dirette all'identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi.

        Prevenzione: attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi (allertamento, pianificazione dell'emergenza, formazione, diffusione della conoscenza e informazione alla popolazione, esercitazione)

        Soccorso: attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite ogni forma di prima assistenza

        Superamento dell'emergenza: consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.

         

        Come interviene la protezione civile a livello locale?

        IN ORDINARIO (TEMPO DI PACE)

        Le attività svolte in tempo ordinario sono di previsione e prevenzione. Queste attività risultano di grande importanza per la mitigazione del rischio e le successive fasi di gestione dell’emergenza e comprendono, tra le altre cose, la redazione e aggiornamento della pianificazione di emergenza e la diffusione della conoscenza delle materie della Protezione Civile per sensibilizzare la popolazione e formare un cittadino consapevole e preparato.

        IN ALLERTA / EMERGENZA

        IL SINDACO, autorità locale di Protezione Civile, in collaborazione con la Struttura Comunale di Protezione Civile effettua la valutazione dell’evento e della capacità di risposta/intervento con forze locali

        • in caso di EVENTO FRONTEGGIABILE DA INTERVENTI DELLA SOLA AMMINISTRAZIONE COMUNALE

        coordina le strutture operative locali (personale locale, Forze dell’Ordine, Corpi operanti sul territorio) sulla base dei Piani di Emergenza

        attiva associazioni locali di Protezione Civile per attività di soccorso, trasporto, evacuazione in base a convenzioni di collaborazione stipulate

        Istituendo il CENTRO OPERATIVO COMUNALE - COC

        • in caso di EVENTO FRONTEGGIABILE DA INTERVENTI COORDINATI DI PIU' ENTI/AMMINISTRAZIONI

        Richiede l’intervento della Prefettura e l'attivazione del CENTRO OPERATIVO MISTO - COM costituito da Comune, Forze dell’Ordine, VV.F., C.F.S., Associazioni Volontariato, Servizio sanitario nazionale e tutte le forze locali in grado di operare per il superamento dell’emergenza

        • in caso di EVENTI DI GRANDE INTESITA’ ED ESTENSIONE FRONTEGGIABILI CON MEZZI E POTERI STRAORDINARI

        a seguito della dichiarazione dello STATO DI EMERGENZA il coordinamento viene assunto dal Presidente del Consiglio dei Ministri che opera attraverso il Dipartimento di Protezione Civile. Le strutture attivate sono:

        DI.COMA.C. – Centro di Comando e Controllo a livello nazionale presieduto dal PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, massima Autorità di Protezione Civile mediante il DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE

        C.O.R. – Centro Operativo Regionale presieduto dal Presidente della Regione per il territorio regionale

        C.C.S. – Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dal Prefetto per il territorio provinciale

         

        Non sono ancora stati pubblicati blog posts.
      • Corsi di Formazione

        Formiamo tutti i volontari per tutto il percorso che dovranno fare di studio fino all'esame finale per diventare a far parte di uno di noi e per iniziare ad aiutare anche tu insieme a noi.

        Scrivici
      •  

         

         

        Sostieni la Protezione Civile

        CF: 91062530158

      • Contattaci

        Non aver paura di contattarci. Tu + noi = più aiuto.

        Protezione Civile Carate Brianza
        Martedi - Giovedi ore 21:00 - 23:00
        3318470293
        3318470293
        info@protezionecivilecaratebrianza.it
      • !!!!Previsioni meteo!!!

        Chiamaci
        Trovaci
        Email
      Tutti i Posts
      ×
      Utilizzo Cookie
      Utilizziamo i cookies per assicurarti una scorrevole esperienza di browsing. Continuando considereremo accettato l'utilizzo dei cookies.
      Scopri di più